Salta al contenuto
leggimee giappone
  • Leggende
    • Creature soprannaturali
    • Favole
    • Folklore
    • Divinità e Miti
    • Nascita del Giappone
  • Cultura
    • Scrittura
    • Festival
    • Feste nazionali
    • Rito nuziale
    • Superstizioni
  • Letteratura
    • Haiku
    • Kojiki
    • Poesia
    • Zuihitsu
  • Storia
    • Kotodama
    • Popolo Ainu
    • Mondo femminile
    • Restaurazione Meiji
  • Chi sono
    • Contatti
    • Portfolio
Menu Chiudi
  • Leggende
    • Creature soprannaturali
    • Favole
    • Folklore
    • Divinità e Miti
    • Nascita del Giappone
  • Cultura
    • Scrittura
    • Festival
    • Feste nazionali
    • Rito nuziale
    • Superstizioni
  • Letteratura
    • Haiku
    • Kojiki
    • Poesia
    • Zuihitsu
  • Storia
    • Kotodama
    • Popolo Ainu
    • Mondo femminile
    • Restaurazione Meiji
  • Chi sono
    • Contatti
    • Portfolio

nihonjiron

  1. Home>
  2. nihonjiron
Scopri di più sull'articolo Effetti del kotodama sulla comunicazione (verbale e non)
manyoshu aigami

Effetti del kotodama sulla comunicazione (verbale e non)

  • Autore dell'articolo:Elisa Borgato
  • Categoria dell'articolo:Cultura/Letteratura/Storia

Pur essendo il kotodama un concetto riconsiderato solo negli ultimi decenni (qui l'articolo), gli effetti sulla comunicazione giapponese sono tuttora riscontrabili ed osservabili. La credenza che la parola pronunciata possa…

Continua a leggereEffetti del kotodama sulla comunicazione (verbale e non)

Articoli recenti

  • Leggende metropolitane giapponesi: 10 storie horror che ti faranno accapponare la pelle
  • Tanzaku per il Tanabata: desideri di carta nella notte delle Stelle
  • Statue di Jizo in Giappone: chi è il dolce protettore di bambini e viaggi
  • Fiori di ciliegio e la leggenda della dèa che li invoglia a sbocciare
  • Scoprire Venezia, tra parole e sogni di vita
  • 5 Haiku di Primavera
  • White day in Giappone: ecco la risposta a San Valentino
  • 9 motivi per visitare il Giappone in inverno
  • Izanami e Izanagi, lo yin e lo yang nel mito della creazione
  • Origine e significato della bambola daruma

Lasciati Ispirare

Buddhismo Calendario Lunare Creature soprannaturali Donne in Giappone Favole Feste nazionali Festival Folklore Fosco Maraini Haiku Hiragana Hiroshima Il Mito Impero giapponese Kami Kanji Katakana Kojiki Kotoage Kotodama Kyoto Nascita del Giappone nihonjiron poesia Popolo Ainu Restaurazione Meiji Rito Nuziale Samurai Scrittura Shintoismo Superstizioni Tanabata Yōkai Zuihitsu

Archivi

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021

Categorie

  • Cultura
  • Leggende
  • Letteratura
  • Racconti di viaggio
  • Storia

I CONTATTI:

  • info@leggimee.it
  • elisa@leggimee.it
leggimee giappone

LeggiMee, la Cantastorie del Giappone

Raccontiamo leggende, miti e racconti del folklore giapponese.
Attraverso le storie,
scopriamo la cultura e le curiosità
del Paese del Sol Levante.



Cosa puoi trovare nel nostro sito:

  • Cultura
  • Leggende
  • Letteratura
  • Racconti di viaggio
  • Storia

Gli Ultimi Articoli:

  • Leggende metropolitane giapponesi: 10 storie horror che ti faranno accapponare la pelle
  • Tanzaku per il Tanabata: desideri di carta nella notte delle Stelle
  • Statue di Jizo in Giappone: chi è il dolce protettore di bambini e viaggi

Seguici su:

  • account facebook leggimee
  • account instagram leggimee
  • Account pinterest leggimee
  • Canale Youtube LeggiMee

Contattaci:
elisa@leggimee.it
info@leggimee.it

Copyrights © 2022 LeggiMee. All Rights Reserved.