Sono tante le modifiche che ha subito la cultura giapponese nel corso del tempo.
Tutto iniziò con il cosiddetto periodo Jōmon (縄文時代 Jōmon-jidai), una fase lunghissima che comprende la parte più antica della cultura giapponese, all’incirca dal 10000 a.C. fino al 300 a.C.
Da allora, i valori, le tradizioni e i simboli della cultura del Paese del Sol Levante sono cambiati spesso. Complici gli incontri con il mondo esterno, ma anche con le popolazioni locali, come il popolo degli Ainu, la cultura giapponese ha subito profonde modifiche.
Qui parliamo di lingua e scrittura giapponese (la cui storia è davvero molto curiosa), ma parliamo anche di religione, superstizioni e di eventi della vita quotidiana. Festival e feste nazionali, il rito nuziale, la religione e le curiosità che da sempre ci affascinano su questo Paese.
Insomma, tutto ciò che costituisce il tessuto più profondo della cultura e delle tradizioni del Giappone.
All'arrivo del Tanabata, il Giappone si ricopre di coloratissimi tanzaku, desideri e preghiere che costellano la notte più struggente del calendario. Una delle storie più romantiche, quella della tessitrice Orihime…
Che la festa di San Valentino sia arrivata in Giappone nel Novecento a causa dell'industria dei dolci, è cosa nota: ma il White Day? Esattamente un mese dopo la dolce…
Anche chi non conosce particolarmente la cultura giapponese, probabilmente ne ha sentito parlare: la bambola daruma è presente in fotografie e racconti di viaggio, ma anche regali. Come una specie…
Oggi è Venerdì 17 e vorrei scongiurare la malasorte con qualcosa di allegro e parlarvi dei numeri fortunati in Giappone. Proprio una settimana fa, al contrario, avevamo dato spazio alle…
In questa gallery, proponiamo 5 proverbi giapponesi sulla vita. Per leggerli tutti, puoi cliccare sul numero in basso. Kotowaza, i proverbi giapponesi Kotowaza (諺) è un kanji che identifica i…